Come si usa la macchina per lucidare?

Per gli utilizzatori, padroneggiare il modo corretto di usare una lucidatrice è fondamentale per migliorare l'efficienza del lavoro e la qualità del prodotto. Oggi vi illustrerò in dettaglio come utilizzare una lucidatrice sulla base della mia esperienza personale.

I. Ispezione e pulizia del sistema Attrezzature per la lucidatura

Prima del primo utilizzo o ogni volta che si accende la macchina, l'ispezione dell'apparecchiatura è una fase essenziale. Controllare che la lucidatrice sia in buone condizioni, compresa la console operativa e la parte di alimentazione. Esaminare il meccanismo di trasmissione dell'apparecchiatura per verificare che non vi siano inceppamenti e controllare se le viti delle parti di collegamento sono serrate. Per quanto riguarda la parte di alimentazione, verificare se il cavo di alimentazione è danneggiato, se ci sono fili scoperti, se l'interruttore può aprirsi e chiudersi correttamente e se i terminali di cablaggio sono sicuri.
La pulizia del serbatoio di lucidatura è direttamente correlata all'effetto di lucidatura. Se nel serbatoio di lucidatura sono rimasti residui di liquido di lucidatura, impurità o sporcizia, questi possono contaminare il liquido di lucidatura appena preparato e compromettere la qualità della lucidatura. Utilizzare un panno per lucidatura per pulire accuratamente il serbatoio di lucidatura e assicurarsi che non vi siano sostanze residue all'interno, creando buone condizioni per il successivo lavoro di lucidatura.

II. Preparazione del liquido di lucidatura
Aggiungere acqua di rubinetto al serbatoio di reazione della lucidatrice e riscaldarla a circa 90°C. Attivare l'agitazione dell'aria e aggiungere il sale lucidante per farlo sciogliere completamente. Dopo l'aggiunta, controllare con una torcia il fondo della vasca per verificare che tutto il sale lucidante si sia sciolto. Se non si è sciolto completamente, ripetere i passaggi precedenti. La nostra lucidatrice è adatta a diversi materiali metallici, come acciaio inossidabile, lega di rame e lega di alluminio. Prima dell'uso, è necessario verificare il materiale del pezzo e selezionare il liquido di lucidatura adatto.

Tipo di materiale Concentrazione consigliata di liquido lucidante Caratteristiche del processo
Acciaio inox (304/316L) 4% La precisione dello specchio può raggiungere 0,002 mm. Controllare la temperatura tra 90-100°C per evitare l'ablazione delle parti taglienti.
Rame e leghe di rame 4% Rimuove rapidamente lo strato di ossido. Adatto per la lucidatura di connettori elettronici e parti decorative.
Lega di zinco 4%-5% Prestare attenzione al limite superiore della concentrazione per evitare la corrosione eccessiva della superficie. Adatto per parti di automobili e prodotti per il bagno.
Lega di alluminio 3.5%-4.5% La concentrazione deve essere leggermente inferiore a quella dell'acciaio inossidabile per evitare una dissoluzione eccessiva. Adatto per componenti leggeri nel settore aerospaziale.
Lega di titanio 4%-5% Deve essere utilizzato con un alimentatore a impulsi ad alta frequenza per migliorare la resistenza alla fatica della superficie. Comunemente utilizzato per impianti medici.
Oro e argento 2%-3% Una bassa concentrazione riduce la perdita di metalli preziosi. Il liquido di scarto può essere riciclato e raffinato. Adatto per gioielli e contatti elettronici di precisione.

Nota: 4% è la concentrazione di riferimento generale e deve essere leggermente regolata in base alla forma del pezzo, alle sue condizioni superficiali e all'obiettivo della lavorazione. Una concentrazione troppo alta aumenta il costo del sale di lucidatura e può ridurre la qualità della lucidatura. Evitare di regolarla alla cieca.

Macchina per la lucidatura dei metalli

 

III. Pretrattamento prima della lucidatura
1. Selezione della posizione di appendimento: Per i prodotti di gioielleria, scegliere un punto di sospensione appropriato. Cercate di scegliere una posizione che abbia un impatto minimo sull'effetto di lucidatura dei gioielli e che abbia requisiti bassi. Se proprio non si riesce a trovarne una, si può scegliere una posizione facile da gestire per evitare di compromettere la qualità del prodotto.
2. Appendere il pezzo in lavorazione: Appendere il prodotto lavorato alla gruccia e fissarlo saldamente in modo che non si allenti.
3. Collocazione nella macchina di lucidatura: Bloccare la gruccia con i prodotti sulla gruccia della macchina di lucidatura. macchina per la lucidatura al plasma.

IV. Impostazione dei parametri dell'apparecchiatura di lucidatura
In base al materiale, alla forma e alle dimensioni del pezzo e all'effetto di lucidatura richiesto, impostare la potenza e il tempo di lucidatura appropriati sul pannello operativo dell'apparecchiatura. In generale, i pezzi con materiali più duri e con una maggiore rugosità superficiale richiedono una potenza maggiore e un tempo di lucidatura più lungo; mentre i pezzi con materiali più morbidi e con requisiti superficiali inferiori possono ridurre opportunamente la potenza e accorciare il tempo. Ad esempio, per i pezzi in acciaio inox, la potenza può essere impostata tra 500 e 800 W e il tempo di lucidatura è di 5-15 minuti; per i pezzi in lega di alluminio, la potenza può essere impostata tra 300 e 500 W e il tempo di lucidatura è di 3-10 minuti.

V. Avvio dell'apparecchiatura e inizio della lucidatura
1. Dopo aver confermato l'impostazione di tutti i parametri, premere il pulsante di avvio dell'apparecchiatura. A questo punto, il motore dell'apparecchiatura inizia a girare e il generatore di plasma inizia a funzionare, generando plasma.

2. Quando l'apparecchiatura funziona stabilmente, aprire il coperchio della vasca di lucidatura e inserire lentamente l'attrezzatura con il pezzo fisso nella vasca di lucidatura. Assicurarsi che il pezzo sia completamente immerso nel liquido di lucidatura e mantenga una distanza adeguata dall'elettrodo. Chiudere il coperchio della vasca di lucidatura per evitare la fuoriuscita del plasma e gli schizzi del liquido di lucidatura. Lo sportello dell'apparecchiatura si aprirà automaticamente al termine della lucidatura.

3. Durante il processo di lucidatura, prestare sempre attenzione alle condizioni di funzionamento dell'apparecchiatura e allo stato di lucidatura del pezzo. Osservare gli strumenti come l'amperometro e il voltmetro dell'apparecchiatura per assicurarsi che i parametri di funzionamento dell'apparecchiatura siano stabili entro l'intervallo impostato. Allo stesso tempo, è possibile osservare la situazione della lucidatura della superficie del pezzo attraverso la finestra di osservazione dell'apparecchiatura o altri dispositivi ausiliari, come ad esempio la presenza di bolle e di variazioni della lucentezza della superficie. Se si riscontrano situazioni anomale, come rumori anomali di funzionamento dell'apparecchiatura, eccessiva corrosione o lucidatura non uniforme della superficie del pezzo, interrompere immediatamente il funzionamento dell'apparecchiatura e procedere all'ispezione e alla regolazione.

4. Al termine della lucidatura, estrarre il gancio e sciacquare i prodotti nel serbatoio dell'acqua per eliminare i residui di liquido di lucidatura sulla superficie.

 

VI. Pulizia e manutenzione dell'apparecchiatura di lucidatura
1. Scaricare il liquido di lucidatura nel serbatoio di lucidatura nel contenitore di riciclaggio previsto per il successivo trattamento o riutilizzo. Pulire accuratamente il serbatoio di lucidatura con acqua pulita per rimuovere lo sporco e le impurità rimaste sulla parete e sul fondo del serbatoio. È possibile utilizzare strumenti come una spazzola e un detergente per la pulizia per garantire che il serbatoio di lucidatura sia pulito e in ordine.

2. Controllare lo stato di usura dell'elettrodo. Se la superficie dell'elettrodo presenta evidenti segni di corrosione o deformazione, è necessario sostituire tempestivamente un nuovo elettrodo. Allo stesso tempo, controllare gli altri componenti dell'apparecchiatura, come il tubo dell'aria, i connettori, il motore e così via, per verificare se ci sono danni o allentamenti. In caso di problemi, ripararli o sostituirli tempestivamente.

3. Pulire la superficie dell'apparecchiatura con un panno pulito per rimuovere polvere e macchie. Per parti come il pannello operativo e lo schermo dell'apparecchiatura, prestare particolare attenzione ed evitare l'uso di detergenti contenenti sostanze corrosive per evitare di danneggiare l'apparecchiatura.
4. Per garantire un funzionamento stabile a lungo termine dell'apparecchiatura, è necessaria una manutenzione regolare della stessa. In base ai requisiti del manuale di istruzioni dell'apparecchiatura, lubrificare regolarmente il motore, il sistema di trasmissione e gli altri componenti dell'apparecchiatura; controllare regolarmente i collegamenti elettrici e l'ermeticità del circuito dell'aria dell'apparecchiatura; calibrare ed eseguire regolarmente il debug dell'apparecchiatura per garantire che le prestazioni dell'apparecchiatura siano sempre ottimali.

Infine, utilizzando un macchina per la lucidatura dei metalli correttamente richiede una preparazione completa prima dell'uso, l'impostazione dei parametri e il funzionamento dell'apparecchiatura seguendo rigorosamente le fasi del processo operativo, nonché una corretta gestione e manutenzione del pezzo e dell'apparecchiatura dopo l'uso. Solo in questo modo è possibile sfruttare appieno le prestazioni dell'apparecchiatura, ottenere l'effetto di lucidatura desiderato e allo stesso tempo prolungare la durata dell'apparecchiatura. Spero che i contenuti di cui sopra possano aiutarvi a utilizzare meglio la macchina per la lucidatura dei metalli e a portare convenienza e alta efficienza alla vostra produzione e lavorazione.

Articoli correlati

it_ITItaliano